Dati Topografici e Demografici
IL TERRITORIO
Gragnano, il cui nome, secondo una diffusa interpretazione, deriverebbe da una nobile famiglia romana, la " Gens Grania", che aveva possedimenti nella zona, è situata sul versante settentrionale dei Monti Lattari, in una vallata, le cui cime più alte sono: il " Megano " ed il " Cerreto " ( n. 1204 s.l.m.)
A Nord, il panorama spazia sul Vesuvio e la pianura campana, ad Ovest sul mare fino all'isola d'Ischia, a Sud verso i territori montani di Ravello e di Scala con la riserva naturale della " Valle delle Ferrovia ", con Pino e con il cuore dei Monti Lattari, verso Est con le montagne di Lettere.
L'intero territorio comunale è esteso per circa 14 Kmq ed è caratterizzato da tre diverse tipologie di paesaggio:
- Zona pedemontana, che ha il suo cuore nelle frazioni della zona alta, prevalentemente a terrazzamenti, con colture arboree di tipo misto, vigneto e coltivazioni ortive a carattere familiare.
- Zona montana, compresa tra quella precedente ed i confini comunali di Pimonte, Scala Ravello, Lettere e Casola, caratterizzata dalla presenza di grotte carsiche, sorgenti che, in parte, sono incanalate, corsi d'acqua con piccole cascate, con un'interessante presenza faunistica ( volpi, conigli selvatici, tassi, vipere, ricci, salamandre dagli occhiali, falchi ecc...) e numerose e secolari varietà arboree ( castagno, querce,ontano, ecc..).
- Zona centrale, prevalentemente urbanizzata con il centro storico e con le aree di recente urbanizzazione.- Zona bassa, degradante verso i territori di Castellammare di Stabia, Santa Maria La Carità e sant'Antonio Abate, di recente urbanizzazione, con attività agricole di tipo intensivo e florivivaistico di alta qualità.
Grazie alla sua posizione naturale, Gragnano ha un clima saluberrimo caratterizzato da estati fresche ed inverni non eccessivamente freddi nè umidi.
La popolazione è in continuo aumento, nonostante ci sia stata, in data 04 Giugno 1980, la costituzione dell'attuale Comune di Santa Maria La Carità, che, in seguito a Referendum, si è distaccato dal Comune di Gragnano.
LA POPOLAZIONE RESIDENTE - MESE DI MARZO 2010
Totale: 29839 Maschi: 14667 Femmine: 15172
Famiglie : 8891
Convivenze : 4
DATI GENERALI: Provincia: Napoli. Distanza dal capoluogo (Napoli): 33 chilometri.
DENOMINAZIONE ABITANTI: Gragnanesi.
GEOGRAFIA: Superficie: 14,6 chilometri quadrati. Altezza sul livello del mare: 141 metri.
ANAGRAFE E STATISTICA: Densità abitativa: 2.024,18 abitanti per chilometro quadrato.
Regione Campania
Provincia Napoli
CODICI
CAP 80054
Prefisso Telefonico 081
Codice Istat 063035
Codice Catastale E131
INFORMAZIONI SULLA CITTA'
Slogan della Città La città della Pasta e del Vino
Santo Patrono San Sebastiano
Festa Patronale 20 gennaio
STATISTICHE DEL COMUNE
Indice di Vecchiaia (2007) 65,1
Reddito Medio Dichiarato (2005) 16.109
Numero Abitazioni (2001) 9.210
CONTATTI Gragnano dista dal mare circa 3 Km e da Napoli circa 33 Km.
E' raggiungibile:
- In autostrada:
Immettersi sull'autostrada A3 Napoli-Salerno, uscire a Castellammare di Stabia e dal casello autostradale immettersi, poi, sulla superstrada seguendo l'indicazione Sorrento. Uuscire al secondo varco: GRAGNANO.
- In treno da Napoli:
Treno regionale per Gragnano, oppure, dalla direttrice Napoli-Salerno scendere a Torre Annunziata Centrale, effettuare il cambio per Castellamare di Stabia/ Gragnano e si arriva fin nel centro cittadino.
- Linea vesuviana:
Da Napoli scendere alla stazione di Castellammare “Via Nocera” e servirsi delle linee di autobus "Sita" o taxi per arrivare a Gragnano.
LA STAZIONE
La stazione di Gragnano è ubicata nel centro della cittadina. Inaugurata nel 1885, è il capolinea della ferrovia per Castellammare e Torre Annunziata, anche se il tratto Gragnano - Castellammare ha attualmente una vita quasi "propria". Infatti il numero di convogli che attualmente giunge fin qui è molto limitato a causa della concorrenza degli autobus. La stazione si apre su una piccola piazzetta dove c'è un limitato parcheggio.
E' impresenziata, nonostante sia capolinea e pertanto è comandata dal dirigente movimento di Castellammare . Lo stesso ex fabbricato viaggiatori è ora un'abitazione privata e quindi non accessibile. Per il riparo dei viaggiatori in attesa resta solo una piccola pensilina. L'accesso alla stazione avviene tramite un cancello in ferro che viene aperto, la mattina, dal capotreno del primo treno e chiuso la sera prima dell'ultima partenza, sempre dal capotreno. Il traffico passeggeri della stazione di Gragnano è scarsissimo, tanto che spesso si è paventata la chiusa dell'intera linea, questo dovuto anche al fatto che non esistono collegamenti diretti con Napoli: infatti le uniche due destinazioni sono per Castellammare di Stabia, dove ci sono le coincidenze con i treni metropolitani per Napoli Campi Flegrei, e per Torre Annunziata Centrale.
La stazione di "Madonna delle Grazie", sulla linea Torre Annunziata - Gragnano delle FS, sorge nelle vicinanze della omonima frazione, che fa parte del comune di Gragnano: si trova però nei pressi di una zona chiamata Parco Imperiale. Creata agli inizi degli anni '60 quando vi fu un notevole sviluppo della zona, la stazione è molto semplice: sprovvista di fabbricato viaggiatori e di qualsiasi tipo di servizio per passeggeri, ha un binario unico passante, una banchina e una pensilina. A Madonna delle Grazie fermano tutti i treni (sono solo per Gragnano, Castellammare di Stabia e Torre Annunziata Centrale) ed il traffico viaggiatori è quasi nullo e concentrato nelle ore di punta. Nelle vicinanze della fermata vi è il capolinea di un autobus urbano per il centro di Castellammare di Stabia ed è inoltre possibile raggiungere, in poco meno di 15 minuti, i vicini scavi dell'antica città romana di Stabiae.
La Stzione di Gragnano
Ingresso della Stazione La Stazione di Mad. delle Grazie